Il polpo alla Luciana che in casa Cardamomo viene chiamato lla Maria, che è la mia adorata mamma, mi da sempre un ricordo di casa, in particolare della vigilia di Natale che da noi non manca mai. Mamma li prepara con tanta cura, riempendo ogni piccola testolina di ingredienti profumati come aglio, prezzemolo e un pezzetto di pecorino romano. Poi pinoli, sale e pepe. A questo punto mamma li chiude con uno stuzzicadenti per poi immergerli nel sughetto di pomodoro. Sono così profumati e gustosi che non finirei mai di mangiarli. Io li preparo nello stesso ed identico modo anche se, a dire del mio papà, mancherebbero 2 gocce di saggezza e 3 di esperienza. Ma lo posso capire ♥.
- 4 POLPI
- 500 GRAMMI DI PASSATO DI POMODORO OPPURE UN QUARTO DI POMODORI PACHINO
- PREZZEMOLO
- AGLIO
- SALE
- PEPE
- UNA DECINA DI PINOLI
- UNA DECINA DI CAPPERI DISSALATI
- UNA DECINA DI OLIVE NERE SNOCCIOLATE
- UN PEZZETTINO DI PECORINO ROMANO
Per preparare il polpo iniziate con la pulizia. Potete chiederlo direttamente al vostro pescivendolo. In ogni modo aprire la tasca laterale svuotandola, togliere con le forbici gli occhi e il dente e lavarli accuratamente sotto acqua corrente, facendo attenzione bene ai fori dei tentacolini. A questo punto riempire la testa con un trito di aglio, prezzemolo, pinoli pecorino sale, pepe e un goccino di olio evo e legarle con uno stuzzicadenti. Nel frattempo preparare il sughino di pomodoro con i pachino tagliati a 4, un aglio in camicia e dell’olio extravergine. Dopo 5 minuti di cottura schiacciarli con una forchetta, immegerci i polipetti coperti per circa 25 minuti e servirli ben caldi con del pane tostato. Posso dirvi che spesso i polpi vengono saltati per alcuni minuti in un tegame con dell’olio per poi immegerli nel pomodoro. Ma io, che sono sempre attenta alle calorie, posso assicurarvi che anche con procedimento vengono altrettanto buoni.
Commenti recenti