Un Maki tutto italiano

Oggi vi presento un Maki del tutto italianizzato realizzato presso la Città del Gusto di Napoli con la lezione finger tenuta dallo chef  Nicola Miele lo scorso 17 ottobre, in collaborazione  con il Prosciutto San Daniele.

Ma voi, lo conoscete il Maki?

Si tratta di un piccolo bocconcino delizioso che in genere si assapora nei ristoranti giapponesi, un ripieno saporito avvolto dall’alga nori.

Seguite la mia ricetta e vedrete che soddisfazione!

Una pietanza molto allegra e gustosa che mi sono riproposta a casa e devo dire che ha scaturito molto interesse.
Con sempre estremo piacere di condivisione vi posto la ricetta con l’aiuto di un pò di foto.
Ingredienti:
  • Prosciutto San Daniele DOP tagliato a fette
  • 1 Melone Cantalupo
  • 1 Avocado maturo
  • Riso
  • Aceto di mele
  • Zucchero di canna
Per la salsina di accompagnamento:
  •  100 gr di yogurt magro o come si preferisce
  • Wasabi in pasta  (sostituire a piacimento)
  • 1 Lime
  • Basilico fresco
Preparazione
Cuocere in padella il riso con acqua, raffreddarlo e amalgamarlo con la soluzione di  120g di aceto, 50g di zucchero, 6g di sale.
Questa soluzione deve essere preparata in anticipo.
Tagliare a listarelle non troppo sottili il melone cantalupo e l’avocado; adagiarli sulla fetta di prosciutto messo sul riso spianato o con una spianatoia di bambù o semplicemente una pellicola.
Arrotolare e lasciare riposare per pochi minuti per poi passare al taglio.
La salsa allo yogurt si ottiene scrollando gli ingredienti sopra elencati, facendo attenzione a dosare il wasabi che è molto piacentino.
La croccantezza che vedete in foto sono degli spaghetti di riso soffiato che hanno questo aspetto perché sono stati fritti.
Buona sperimentazione, per qualsiasi dubbio non esitate a scrivermi!