Una mattinata al Borgo Castello di Cervinara

 Avete mai sentito parlare delle castagne del prete?
Si tratta delle castagne del Partenio conosciute anche con il nome “Jonna del Partenio”.
Originarie di Avellino, più precisamente di Cervinara, un borgo medievale chiamato Castello, che ha avuto la fortuna di essere progetto di recupero di 3 cugini che, dopo essersi specializzati fuori regione, sono tornati ad investire nel loro amato territorio, portando con se la propria passione.
In questa occasione ho avuto il piacere di conoscere il mastro dolciario Perrotta Angeloantonio, che mi ha fatto mettere le mani in pasta, regalandomi un’immensa gioia con il suo Bauletto morbidoso, fatto per l’appunto con le castagne candite del Partenio e per questo chiamato “Pan di Jonna” che, come potete vedere dalle foto, è stato all’istante divorato dalla mia piccola Maya che, pensate, non ama per niente i dolci da pasticceria.
A pochi metri ho incontrato l’altro cugino, Raffaele Carofano, mastrobbirraio con un master in tecnologie, il quale da un recupero di un vecchio mulino ha dato vita alla birra Donjon.
Nelle sue varietà troviamo la Jonna, ottenuta con l’aggiunta appunto delle omonime castagne.
Infine, ma non per importanza, per chiudere il cerchio di questo connubio speciale di sapori, il terzo ed ultimo cugino, non che fratello di Raffaele, Roberto Carofano, che si occupa invece dell’aspetto più commerciale.
Questi tre giovani, di una cordialità ed ospitalità davvero incredibile, nei prossimi mesi apriranno una Country House, con tanto di sala degustazione.
La mia sensazione? Un borgo che profuma di Natura e soprattutto di autentica novità.
Fateci un salto!
VIA CASTELLO, 71/75
CERVINARA – AVELLINO
Posted in: