Ieri presentazione per la stampa del nuovo menu de “La Mela Stregata Ristopizza”, organizzato dalla giornalista enogastronomica Laura Gambacorta.
La Mela stregata, che da il nome al locale, in realtà è un dessert con pasta sfoglia, mela annurca Igp, crema pasticcera ed amarene da cui prende il nome il ristorante-pizzeria di Antonio D’Ausilio e sua moglie Santa Di Mauro, creatrice del dessert e chef dello stesso ristorante.
La Mela Stregata nasce nel 2015 a Lusciano, in provincia di Caserta: il successo di questo format ha portato a una nuova apertura, nel luglio del 2020, a Napoli, esattamente in zona Chiaia, a pochi passi dal lungomare, in Via Arcoleo, 21. 
Nel locale di Chaia lo chef è Salvatore Sacco, mentre in sala c’è Mateusz “Matteo” Jan Chciuk.
Altro cavallo di battaglia dei due locali in aggiunta alla mela stregata è la zuppa di cozze, realizzata con ingredienti tutti “made in Campania”.  
Nel periodo autunnale e invernale la zuppa di cozze verrà sostituita dalla tradizionale zuppa di pesce. 

Gli ingredienti della Zuppa di cozze “made in Campania” 

Cozze flegree o napoletane 

Pomodori tondini Gustarosso

Mazzancolle o scampi freschi secondo disponibilità sul mercato

Polpo fresco

Olio extravergine Fattoria L’Uliveto

Crostini di pane preparati dagli chef 

Peperoncino

 Tra i piatti più rappresentativi de La Mela Stregata:

Antipasti:

Carpaccio di baccalà agli agrumi, pepe rosa e mela annurca caramellata

Mantecato di baccalà con scarola liquida e crostone di pane cafone

Tre “B” – Baccalà, barbabietola e bacon croccante

Primo piatto:

Spaghetti con baccalà e panura saporita

Secondo piatto o piatto unico:

Zuppa di cozze

Dessert:

La Mela Stregata 

Nella serata di presentazione i piatti sono stati accompagnati dai seguenti vini:

Tefrite Falanghina brut spumante – Telaro

 

Posted in: