Nadia Palomba

Author Archives

  • Risotto in zuccotto

    Il carnaroli è un riso a chicco medio, rispetto ad altre qualità tiene maggiormente la cottura ed è spesso chiamato il “re del riso”. In questa ricetta ve lo preparerò con zucca e salsiccia ma prima vi voglio raccontare la storia di questa meravigliosa zucca. E’ un regalo di mio suocero Salvatore in occasione di […]

  • Calamarata di fagioli

    Adoro il sapore dolciastro che si sviluppa associando questi due alimenti, fagioli e calamari, pronti da preparare per ogni evenienza in tutto con circa 20 minuti di cottura. Questa pietanza in casa Cardamomo in Vinaigrette viene chiamata “tengo fame”, con una espressione tipicamente partenopea. Spero piacerà anche a voi .) INGREDIENTI: 1 BARATTOLO DI CANNELLINI […]

  • Spigola agli agrumi

    La spigola, così come l’orata, è un pesce di carne bianca versatilissimo e molto buono. Quando parlo di spigola subito mi vengono alla mente bellissimi ricordi di infanzia: da piccola, infatti, uscivo in barca la mattina presto per andare a pesca con mio zio Giacio, che puntualmente la domenica ci svegliava di buon ora urlando […]

  • Maruzzelli in rosso

    I Maruzzelli sono lumachine di mare il cui nome scientifico è Nassarius. Sono ottime “spezzafame” ma io spesso ci ceno e mi illudo così di non aver preparato la cena.  Il più delle volte vengono cucinate con prezzemolo, aglio e olio in un tegame per circa 10 minuti. A me fanno impazzire con il pomodoro. […]

  • Stoccafisso al rosso pomodoro

    In lingua napoletana il “curuniello” sta ad indicare la parte migliore dello stoccafisso. Una volta ultimata la cottura, con tutti i sapori al posto giusto, questo piatto sarà davvero un successone. Veloce, semplice e gustoso al tempo stesso. INGREDIENTI: STOCCAFISSO MOLLE 500 GR AGLIO OLIO UNA VENTINA DI POMODORINI 6/7 CAPPERI UNA DECINA DI OLIVE […]

  • Stoccafisso in tempura

    Uno dei miei pesci preferiti è lo stoccafisso che, a differenza del baccalà, non viene conservato sotto sale ma è la parte del merluzzo fresca. Il più delle volte sono esportati dalla Norvegia. A mio parere entrambi sono legati ad una grande tradizione campana, infatti ricordo svariate preparazioni di mia madre con questi due pesci. […]

  • Crostini al radicchio trevigiano

    Inizialmente pensavo che il crostino al radicchio fosse una ricetta poco interessante, invece devo dire che tutte le volte che la propongo come stuzzichino piace a tutti, in modo particolare alla mia amica Rosaria che più volte mi ha invitato alla pubblicazione e alla quale dedico questa ricetta. Il crostino fa sempre da “ouverture” alle […]

  • Cicale al cardamomo in vinaigrette

    INGREDIENTI: CICALE, ASTICE O ARAGOSTA ACETO O SUCCO DI LIMONE SALE OLIO EVO BASILICO O PREZZEMOLO UNA SCORTA DI LIME UNA CAPSULA DI CARDAMOMO   PREPARAZIONE: Sbollentare la cicala in acqua salata per 15 minuti e riporla successivamente in acqua ghiacciata. Estrarre dalla corazza la polpa e fare dei piccolo pezzi o tagliarla a fette. […]

  • Carrè di vitello all’Aglianico

    Adoro il carré di agnello e sono anni che mi reco nel Beneventano per comprarlo sempre nella solita macelleria a conduzione familiare: i proprietari, due coniugi ultra 70enni che si lodano a vicenda come se per loro il non tempo non fosse mai trascorso, sono da sempre i miei preferiti. Dei loro vitelli invece apprezzo […]

  • Spaghetti con colatura di alici

    Può sembrare una ricetta molto pesante invece vi garantisco che dosando gli ingredienti con attenzione risulta addirittura delicata. Senza contare che è di una velocità unica, capace di far fronte agli inviti dell’ultimo minuto .) INGREDIENTI 400 GR  DI SPAGHETTI DI GRAGNANO CON TRAFILA DI BRONZO 3 SPICCHI DI GLIO 12 FILETTI DI ALICI 150 […]