Category Archives: Blog

  • Una sosta in paradiso

    Come dice Fabio Picci in questo libro intitolato “Ho fame di te e di paradiso” ognuno intenda il proprio paradiso. In questo momento il mio paradiso è stare qui, presso il Rifugio Lago D’avoli con la mia famiglia e gustarmi questa meraviglia. A renderlo un posto speciale non sono solo le leccornie presenti ma la […]

  • I capperi

    Dovete sapere che oltre ai soliti posti che ormai conosco per la raccolta dei capperi ci divertiamo a scoprirne altri appena ci capita l’occasione. Il cappero è una pianta tipicamente mediterranea: lo possiamo trovare sulle scogliere in terreni aridi o su sassi ed è una pianta molto generosa. La raccolta deve essere fatta dopo che […]

  • Drink Pink Napoli 2017

    Città Del Gusto di Napoli Gambero Rosso ha presentato giovedì 13 luglio l’undicesima edizione dell’evento I Drink Pink, una grandissima manifestazione dedicata ai migliori rosati di tutta Italia. A fare da cornice il Castello de Vita, una dimora storica circondata da ottimi vigneti e che si affaccia sul meraviglioso Golfo di Napoli (scusate, ma sono di […]

  • Serata food – La fortuna dell’imperatore

    Il percorso degustativo “La fortuna dell’imperatore” ha avuto un grande successo: la qualità degli ingredienti è ormai un fattore ben riconosciuto ed apprezzato da tutti. Inoltre a circondare tutte queste eccellenze food c’era un paesaggio estremamente coinvolgente: vi sto parlando delle ormai conosciutissime Terme Stufe Di Nerone. Davvero divine le pizze fritte de “La Dea Bendata”. Non da […]

  • Cardamomo alla presentazione di AmaRè

    “Amaro della Reggia ” nobile amaro naturale #amaRe , il primo amaro realizzato con erbe ed essenze provenienti dal giardino della Reggia di Caserta ed elaborato dalla Antica Distilleria Petrone di Andrea Petrone che ha scelto di investire sul suo territorio iniziando proprio dalla materia prima, azienda tramandata da generazioni e sita in Mondragone (CE). […]

  • Tartare di manzo

    Direttamente dalla dispensa del Gambero Rosso un pò di foto dei miei corsi per voi … Città del gusto Napoli A parte la tartare di manzo vi posto un’immagine della Worcester Souce: per chi non la conoscesse si tratta di una salsina inglese agrodolce, leggermente piccante. A parte questo particolare tutto il resto è di […]

  • Ravanello pompelmo o ravanello anguria

    Il viaggio nel mondo delle verdure sembra non finire mai: c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire o semplicemente qualcosa di accantonato e dimenticato. Vi posto qui nelle foto un ortaggio veramente particolare, originario del Nord della Cina e dagli stessi cinesi chiamato ravanello: il sapore è identico al nostro ravanello ma è privo del […]

  • Flash sulle cozze

    Sempre più spesso mi sento dire che le cozze non le mangia più nessuno … Per quanto mi riguarda non solo le mangio ma ne sono praticamente ghiotta. A questo punto mi sembra doveroso un piccolo appunto in merito a questa dibattuta questione. Le cozze non sono un cibo che fa eccezione: come ogni altro […]

  • La tecnica del concassé

    Oggi voglio spiegarvi questa tecnica culinaria utilizzata per tagliare le verdure, in particolare i pomodori. E’ molto utile per rendere più ordinata la preparazione nell’impiattamento ma soprattutto per dare una certa uniformità alla cottura. E’ molto semplice: si tratta di scottare rapidamente in acqua bollente il vegetale per poi poterlo pelare, eliminando in questo modo velocemente la […]

  • Preparativi per la Festa della Mamma

    Eccovi la prova di quello che farò per domenica nel giorno della festa della mamma per la mia mamma. La inviterò senza dubbio a pranzo, regalandole l’assaggio di questa portata pensata esclusivamente per lei. Si tratta di cuori di zeppelina di finocchi con fragole, ciliegie, funghi piccanti, pomodorini gialli e foglioline di agretti. Un piatto coloratissimo, […]

  • Accenni della mia Pasqua

    Sempre con un pò di ritardo rispetto a quello che avevo preventivato ecco alcuni accenni della mia Pasqua, trascorsa tra l’affetto dei miei amici e la voglia di non tralasciare mai la nostra squisita tradizione culinaria. Quest’anno, nei miei ricordi dei profumi, si è aggiunto anche l’odore delle frasche bruciate nel camino di questa magnifica […]

  • La tradizione di colorare le uova di Pasqua

    È ormai diventata tradizione anche di Casa Cardamomo dipingere con del colorante alimentare le uova di Pasqua: i bambini ne vanno matti e le mangiano altrettanto volentieri, perchè una volta aperte è facile trovarci un pò di colore nella parte bianca. Il tutto senza troppe spese perché usiamo per il marrone il caffè, per l’arancione le […]